Come difendersi dalle influenze con la dieta

Come difendersi dalle influenze con la dieta

L’intestino umano contiene una massa di microbi del peso complessivo di circa 1,5 Kg, ne conta circa 100.000 miliardi di specie, costituenti il cosiddetto MICROBIOTA UMANO: un insieme di microorganismi che vivono con noi in perfetta simbiosi (cooperazione tra specie diverse che tra di loro traggono un beneficio).

La sua composizione riguarda principalmente batteri, virus, lieviti e parassiti. Si sviluppa alla nascita e la composizione cambia durante la vita dipendentemente da numerosi fattori.

Quando queste comunità vivono in equilibrio tra di loro vi è una condizione definita EUBIOSI: in tale condizione il microbiota è in grado di svolgere una serie di funzioni essenziali per l’ospite tra le quali stimolazione del sistema immunitario ed eliminazione di sostanze tossiche. Per questa ragione il microbiota viene definito “organo invisibile immunocompetente” e rappresenta la sede del 60% del nostro sistema immunitario.

Continua

Alimentazione e Patologie Neurodegenerative

Considerando ciò che disse il filosofo tedesco Feuerbach, nel 1800, “ l’uomo è ciò che mangia ”,  ci chiediamo se esiste una relazione cibo – cervello/malattie neurologiche.

Tra queste le più diffuse sono la malattia di Alzheimer (un milione di casi in Italia) e quella di Parkinson (300mila casi in Italia), patologie molto spesso legate all’età, infatti gli anziani sono i più colpiti, ma alcune volte hanno un esordio precoce, cioè prima dei  60anni. La cause non sono note, quindi si parla di ipotesi che possono essere genetiche, ambientali, traumi cranici, stili di vita.

Le patologie neurodegenerative sono malattie di larga diffusione, aventi in comune una lenta e progressiva perdita completa di autonomia!  Come tutte le malattie presentano una stato infiammatorio elevato. Poiché la ricerca scientifica del farmaco non ha dato validi risultati, si indaga sui possibili fattori di rischio nutrizionali come possibile terapia. Prevenzione e rallentamento della progressione sono l’obiettivo!

Già Ippocrate insegnava come la terapia nutrizionale poteva essere una valida soluzione. Continua

Dieta Mediterranea

Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA

È stato il biologo – fisiologo americano Ancel Keys, che negli anni settanta attraverso il libro pubblicato Mangiare sano per vivere meglio spiegava al mondo come mai in alcuni Paesi la popolazione era più longeva: il consumo equilibrato di tutti gli alimenti naturali, frutta, verdura, cereali riducendo il consumo di grassi saturi, carni e dolciumi. In particolare Keys, battezzò questa dieta come Mediterranea, in quanto erano i Paesi del sud Europa e nord Africa che adottando queste abitudini alimentari presentavano un tasso di mortalità per patologie cardiovascolari più basso rispetto al resto del mondo.

Continua