Il Diario Alimentare

Il Diario Alimentare

L’educazione alimentare prevede di far acquisire conoscenze basilari in campo dietetico, ma anche strategie per la correzione dei comportamenti e degli stili di vita. Il termine educare vuol dire guidare, formare qualcuno. L’obiettivo primario è di partecipare attivamente alle proprie scelte, al fine di gestire la propria “dieta” (dal greco “dìatia” che significa regole di vita e dal latino “diaeta”, ossia stile di vita) verso un concetto di salute, migliorando la qualità del proprio stile di vita tale da poter essere mantenuto costante nel tempo.

Se ti curiamo oggi, ti aiutiamo oggi. Se ti educhiamo oggi, ti aiutiamo per tutta la vita!” (OMS)

Le basi alimentari legate al progetto di educazione alla salute si fondano sugli insegnamenti della Dieta Mediterranea, un vero e proprio modo di vivere sano, equilibrato, sostenibile, basato su evidenze scientifiche, ben rappresentato dalla Piramide Alimentare.

Uno strumento di grande aiuto, durante un percorso di educazione alimentare, è il DIARIO ALIMENTARE, un mezzo semplice, pratico e utile a prendere coscienza delle proprie abitudini alimentari, dell’introito di energia e nutrienti: informazioni utili per riconoscere gli errori che sono stati causa di un aumento di peso e di malattie legate a tale condizione.

Rappresenta un impegno quotidiano annotare tutto ciò che viene consumato durante la giornata, considerazioni psicologiche, condizioni di salute e l’impegno fisico svolto: un vero e proprio confessionale. Deve essere compilato diligentemente seguendo alcune regole:

  • registrare ogni cibo e bevanda assunti senza tralasciare nulla;
  • non rimandare a fine giornata la registrazione degli alimenti;
  • annotare gli orari dei vari pasti consumati.

Registrare ciò che mangiamo ogni giorno è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la nostra salute.

Il mio libro “Diario di un nutrizionista”

Sono lieto di presentarvi il mio libro “Diario di un nutrizionista”, che sarà disponibile dal 25 giugno 2024 nelle principali librerie fisiche e online (Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS, Libraccio, Libreria Universitaria…).

La ricerca scientifica studia molte patologie per capirne le cause e adottare le terapie mirate. L’obesità, tuttavia, rappresenta la prima causa di morte prevenibile e prevedibile tipica della “società del benessere”, e nonostante numerosi sforzi, per educare sul cibo e per fornire assistenza sanitaria, continua ad aumentare in ogni fascia d’età.

Nella mia pratica ambulatoriale, per affrontare il problema del peso in eccesso, insieme ai pazienti esaminiamo gli alimenti, i nutrienti che li contengono, i benefici di un’alimentazione equilibrata e le conseguenze negative di una dieta sbilanciata. L’obiettivo è di acquisire una consapevolezza nelle scelte alimentari e sviluppare un senso critico verso le diete alla moda.

Per supportare questo percorso educativo, chiedo ai miei assistiti di tenere un Diario Alimentare: uno strumento semplice dove annotano cosa mangiano ogni giorno, gli impegni fisici svolti e le riflessioni personali, tutti elementi che discuteremo poi durante il nostro percorso di Educazione Alimentare.

È capitato che alcuni pazienti hanno chiesto le abitudini alimentari mie e della mia famiglia. Siamo come tutti, ci piace vivere di piatti elaborati nelle festività e di pasti sani e bilanciati nella quotidianità.

Per rispondere a tali curiosità, ho deciso di condividere, con Voi, il nostro diario alimentare, insieme ad alcune ricette stagionali.

Puoi acquistare il mio libro da:

Buona lettura!

“Diete” a confronto: quale scegliere?

“Diete” a confronto: quale scegliere?

“DIETE” A CONFRONTO: QUALE SCEGLIERE?

PREMESSA

Spesso ci troviamo di fronte alla ricerca della dieta miracolosa che ci possa far dimagrire velocemente e con il minimo sforzo.

Considerando che sovrappeso – obesità e patologie metaboliche (cardiopatie, diabete, tumori, ecc.) possono essere spesso una la causa dell’altra, l’aumento ponderale è una condizione in continuo aumento a livello globale confermandosi tra i principali problemi di sanità pubblica del XXI secolo. Ciò ha dato il via ad uno scenario che ha favorito il moltiplicarsi di “diete” che promettono risultati rapidi e definitivi, accolti favorevolmente dal pubblico, ma non dalla comunità scientifica molto debole dal punto di vista mediatico rispetto alle mode alimentari. Queste ultime, sempre squilibrate dal punto di vista nutrizionale possono dare conseguenze negative sullo stato di salute oltre a non garantire il mantenimento della perdita ponderale nel lungo periodo. Continua

Counseling alimentare

Counseling alimentare

Con il termine counseling si indica un’attività professionale che tende ad orientare e sviluppare le potenzialità di un individuo, promuovendo atteggiamenti propositivi, stimolando le capacità di scelta.

È un intervento di supporto nei confronti del singolo o di un gruppo di persone con problemi di varia natura diretto al superamento delle difficoltà di adattamento ad alcune situazioni cercando di trovare la capacità di reazione. Continua

10° Anniversario Dieta Mediterranea – UNESCO

Tutti parliamo di Dieta Mediterranea, ma molti di noi non conosce né il suo significato, tanto meno la sua applicazione.

Rappresenta un modello di vita tipico dei paesi mediterranei ed è raccomandato dalla comunità scientifica in ambito di salute generale, prevenzione e terapia.

Il 16 Novembre del 2010, a Nairobi, in Kenya, il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco approva l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale riconoscendo con questa definizione tradizioni che sono passate da generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza.

Il riconoscimento del 2010 ha accolto la candidatura di Italia, Spagna Grecia e Marocco, estesa poi nel 2013 anche a Cipro, Croazia e Portogallo. Continua