Counseling alimentare

Con il termine counseling si indica un’attività professionale che tende ad orientare e sviluppare le potenzialità di un individuo, promuovendo atteggiamenti propositivi, stimolando le capacità di scelta.

È un intervento di supporto nei confronti del singolo o di un gruppo di persone con problemi di varia natura diretto al superamento delle difficoltà di adattamento ad alcune situazioni cercando di trovare la capacità di reazione.

Il termine counseling deriva dal latino:

  • consulo–ere: consolare, confortare, prendersi cura;
  • consulto–are: consiglio di un esperto, parere di un saggio.

È stato definito l’”arte dell’incontro”.

Le caratteristiche di un counselor sono: empatia, accettazione incondizionata dell’interessato/i e ascolto attivo. Carl Rogers (psicoterapeuta), fu il primo ad introdurre il counseling nel 1940.

Nello specifico, il counseling alimentare è un percorso soggettivo, spesso familiare, di apprendimento di abitudini alimentari indirizzate verso un sano ed equilibrato stile alimentare, attraverso una serie di incontri.

Facendo affidamento sulle risorse dell’interessato/i, il counselor non mira solo a risolvere i problemi ma ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze in campo alimentare, nutrizionale, strategie per la correzione di comportamenti nello stile di vita, (dieta) al fine di gestire autonomamente con consapevolezza le proprie scelte alimentari in modo competente verso un concetto di salute migliorando la situazione per la quale si è chiesto l’intervento terapeutico o di prevenzione che sia.

 

La rappresentazione grafica del Counseling si traduce con la “Caramella di Vaccani” che è stata ispirazione del mio logo professionale. Di seguito le due figure.

Caramella di Vaccani

 

Input: rappresenta tutti gli elementi, tutte le problematiche soggette ad analisi per quale si chiede l’intervento.

Processo: sono tutte le variabili interne utili per elaborare un percorso di intervento.

Output: rappresenta il percorso educativo finale programmato che comunque deve essere, periodicamente, sottoposto ad analisi (Input e Processo) per verificarne la sua efficacia.

 

Logo Professionale

 

Questo logo ispirato dalla caramella di Vaccani e dal DNA definisce graficamente l’identità di ogni percorso di counseling.

 

In definitiva, il counseling alimentare è uno strumento di educazione alimentare e di promozione alla salute fornendo un senso critico alle proprie scelte alimentari. Può essere svolto sia per prevenzione, sia per terapia che di mantenimento di uno stato di benessere generale!

Educare vuol dire guidare, formare qualcuno. Le basi delle abitudini alimentari legate al progetto di educazione alimentare si fondano sui canoni della Dieta Mediterranea. Un corretto regime alimentare deve essere tale da poter essere mantenuto costante nel tempo.

“Se ti curiamo oggi, ti aiutiamo oggi. Se ti educhiamo oggi, ti aiutiamo per tutta la vita” OMS

 

Bibliografia

Nutrizione Individuo Popolazione – Edizione SEU