Il Diario Alimentare

L’educazione alimentare prevede di far acquisire conoscenze basilari in campo dietetico, ma anche strategie per la correzione dei comportamenti e degli stili di vita. Il termine educare vuol dire guidare, formare qualcuno. L’obiettivo primario è di partecipare attivamente alle proprie scelte, al fine di gestire la propria “dieta” (dal greco “dìatia” che significa regole di vita e dal latino “diaeta”, ossia stile di vita) verso un concetto di salute, migliorando la qualità del proprio stile di vita tale da poter essere mantenuto costante nel tempo.

Se ti curiamo oggi, ti aiutiamo oggi. Se ti educhiamo oggi, ti aiutiamo per tutta la vita!” (OMS)

Le basi alimentari legate al progetto di educazione alla salute si fondano sugli insegnamenti della Dieta Mediterranea, un vero e proprio modo di vivere sano, equilibrato, sostenibile, basato su evidenze scientifiche, ben rappresentato dalla Piramide Alimentare.

Uno strumento di grande aiuto, durante un percorso di educazione alimentare, è il DIARIO ALIMENTARE, un mezzo semplice, pratico e utile a prendere coscienza delle proprie abitudini alimentari, dell’introito di energia e nutrienti: informazioni utili per riconoscere gli errori che sono stati causa di un aumento di peso e di malattie legate a tale condizione.

Rappresenta un impegno quotidiano annotare tutto ciò che viene consumato durante la giornata, considerazioni psicologiche, condizioni di salute e l’impegno fisico svolto: un vero e proprio confessionale. Deve essere compilato diligentemente seguendo alcune regole:

  • registrare ogni cibo e bevanda assunti senza tralasciare nulla;
  • non rimandare a fine giornata la registrazione degli alimenti;
  • annotare gli orari dei vari pasti consumati.

Registrare ciò che mangiamo ogni giorno è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la nostra salute.