Alimentazione e Patologie Neurodegenerative

Considerando ciò che disse il filosofo tedesco Feuerbach, nel 1800, “ l’uomo è ciò che mangia ”,  ci chiediamo se esiste una relazione cibo – cervello/malattie neurologiche.

Tra queste le più diffuse sono la malattia di Alzheimer (un milione di casi in Italia) e quella di Parkinson (300mila casi in Italia), patologie molto spesso legate all’età, infatti gli anziani sono i più colpiti, ma alcune volte hanno un esordio precoce, cioè prima dei  60anni. La cause non sono note, quindi si parla di ipotesi che possono essere genetiche, ambientali, traumi cranici, stili di vita.

Le patologie neurodegenerative sono malattie di larga diffusione, aventi in comune una lenta e progressiva perdita completa di autonomia!  Come tutte le malattie presentano una stato infiammatorio elevato. Poiché la ricerca scientifica del farmaco non ha dato validi risultati, si indaga sui possibili fattori di rischio nutrizionali come possibile terapia. Prevenzione e rallentamento della progressione sono l’obiettivo!

Già Ippocrate insegnava come la terapia nutrizionale poteva essere una valida soluzione. Continua